Vie d’erba e di roccia. Forme di pastorizia mobile in Europa

Particolare forma di allevamento riconducibile alle pratiche di pastorizia guidata, in cui si attua la necessità di uno spostamento stagionale degli animali per un tempo circoscritto e in un movimento di ascesa verso pascoli più alti, la transumanza è un’espressione culturale del mondo pastorale di ampia portata, che ha generato reti di mobilità transregionali e transfrontaliere alla base dei primissimi scambi tra popolazioni e culture europee.

La mostra “Vie d’erba e di roccia. Forme di pastorizia mobile in Europa” a cura di Luís Costa e Gianfranco Spitilli, è realizzata all’interno del Mulino Gorfer nel Campus Transumanza a Madonna di Senales attraverso il progetto PNRR del Comune di Senales sulla rigenerazione di piccoli siti culturali, del patrimonio culturale, religioso e rurale finanziato dal programma NextGenerationEU dell’Unione europea e gestito dal Ministero della Cultura, in collaborazione con il progetto europeo Tramontana Network (https://www.re-tramontana.org/) di Europa Creativa, con l’Università di Aveiro (Portogallo) e il suo centro di ricerca ID+, con la Scuola Superiore di Arte e Design di Caldas da Rainha (Portogallo) e il suo centro di ricerca LiDA, con l’Università del Molise, il suo centro di ricerca Biocult e il progetto PRIN Wildebate – Coesistenze, frizioni bio-culturali e pastoralismo nelle aree protette, con l’Università degli Studi di Teramo, con l’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e il progetto Itinerari Digitali, con il Municipio di Castro Daire (Portogallo), dove è prevista un’esposizione gemella, particolarmente centrata sulla Penisola Iberica.

La mostra propone un’esplorazione di questo fenomeno, diffuso su tutto il continente europeo, attraverso materiali di ricerca – visivi e sonori – provenienti da otto diversi Paesi (Portogallo, Spagna, Francia, Italia, Polonia, Romania e Albania, tutti partner della rete, con l’aggiunta dell’Austria) e relativi a numerosi contesti montani di indagine, dal Massiccio di Montemuro ai Pirenei, dalle Alpi agli Appennini, dai Carpazi ai Balcani.

La transumanza della Val Senales, iscritta alla Lista rappresentativa del patrimonio culturale dell’umanità dell’Unesco dal 2019, sarà così messa in relazione con un vasto tessuto connettivo europeo, secondo gli auspici della stessa Convenzione per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, incoraggiando un esteso dialogo nel segno del rispetto della diversità culturale e della reciproca conoscenza.

L’inaugurazione a Castro Daire è prevista il 19 giugno, alle ore 19:00.

A Senales (BZ), nell’ambito dell’inaugurazione del Campus Transumanza, la mostra sarà aperta il 22 giugno alle ore 11:00.

Le foto dell’evento

Please follow and like us: