Ecomuseo e mappe delle comunità transumanti per la rigenerazione partecipativa a base culturale

Presentazione del progetto alle comunità coinvolte e avvio dei lavori delle mappe partecipative. TRAME è finanziato da “CHANGES”-PNRR

T.R.A.M.E., la progettualità di area vasta di sviluppo territoriale e ricerca promossa dalla Fondazione CHANGES nel quadro dell’intervento finanziario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, avvia una delle azioni di maggiore impatto: il lavoro di mappatura partecipativa delle aree target destinatarie delle azioni mirate territoriali. In TRAME collaborano e convergono le azioni di 3 sistemi universitari italiani: Università degli Studi di Bari, Università degli Studi del Molise e Università di Foggia, con l’azienda pugliese Archeologica S.r.l – Servizi e Progetti per i Beni Culturali.
Domenica 11 maggio, presso la località di Pietramontecorvino (FG) si è sviluppata la prima attività di mappa partecipativa, mentre martedì 13 maggio alle ore 19.00 si continuerà con una analoga attività presso la località di Frosolone (IS).
Il progetto “TRAME – Tratturi e pastorizia, patrimoni bioculturali in movimento. Un Ecomuseo delle Transumanze come proposta di rigenerazione territoriale” mira a sviluppare un modello di conoscenza e gestione per l’Ecomuseo delle Transumanze Appenniniche tra Puglia e Molise.
Nel solco della Convenzione di Faro e della Convenzione europea sul Paesaggio, priorità dello Spoke 1 e di CHANGES, il progetto TRAME pone al centro le comunità per rinsaldare il legame con i propri territori e i patrimoni bioculturali connessi unendo tutela e educazione, interventi sperimentali di micro-economia dei territori della transumanza e innovazione tecnologica e socio-culturale nelle aree interne e rurali.
Questa linea progettuale si incardina efficacemente tra gli obiettivi della Fondazione CHANGES che punta a creare un polo di riferimento internazionale per la formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico in un’ottica di valorizzazione del patrimonio culturale del nostro Paese promuovendo nuovi approcci sostenibili per la tutela e per la fruizione, creando partnership stabili tra ricerca e impresa e offrendo opportunità occupazionali nel settore rafforzando il trasferimento tecnologico e rilanciando il lavoro innovativo a base culturale nel centro-sud Italia dopo la crisi pandemica.

Per maggiori informazioni https://www.fondazionechanges.org/pnrr/

Il progetto T.R.A.M.E è finanziato da https://www.fondazionechanges.org/pnrr/

TRAME punta infatti a strutturare un Ecomuseo attivo in profondità nei territori, rafforzando il senso dei luoghi e le plurime identità delle comunità, promuovendo la creazione e innovazione d’impresa e un ambiente digitale di scambio e interpretazione territoriale capace di supportare la valorizzazione dei paesaggi della transumanza e del pastoralismo estensivo, la sostenibilità e custodia ambientale e le attività economiche connesse a livello locale. La progettazione ecomuseale è condotta su due traiettorie pilota fra le due regioni: il Tratturo Pescasseroli-Candela e il Tratturo Lucera-Castel di Sangro.
Il progetto di rigenerazione territoriale delle aree tratturali, attraverso l’elaborazione di un Ecomuseo, si inserisce come azione positiva e sostenibile in aree interne che vivono una situazione di marginalità, fragilità e spopolamento e si rivolge a studiose/i, ad associazioni e imprese e alle comunità di pratica diffuse sui territori regionali, richiamandosi ai saperi e alle pratiche consolidate di salvaguardia e valorizzazione dei patrimoni bioculturali e alla disseminazione verso le comunità.
Il progetto si pone come fattore di promozione, innovazione e avanzamento del tessuto culturale,
sociale, produttivo delle aree interessate attraverso la realizzazione e la ricognizione di:
● mappe di comunità e inventari partecipativi dei patrimoni materiali e immateriali storico-antropologici;
● buone pratiche di salvaguardia delle attività produttive e di custodia territoriale;
● valorizzazione e promozione del patrimonio paesaggistico-culturale, dei patrimoni immateriali e delle tradizioni popolari e dei giacimenti storico-artistici-archeologici e del potenziale turistico-culturale dei siti lungo i tratturi;
● sostegno alle filiere agro-alimentari della lana e dell’artigianato certificato;
● piano di fattibilità dell’ecomuseo.
Le mappe di comunità e i Focus Group tematici rivolti a target di interesse specifico (operatori turistici, operatori culturali, insegnanti, formatori, artigiani, agricoltori, pastori, ecc.) sono volti a innescare un processo di responsabilizzazione e coinvolgimento della comunità di pratica nella salvaguardia, tutela e valorizzazione del patrimonio locale connesso ai tratturi.
Informazioni logistiche:
● Domenica 11 Maggio 16.30 – 19.00: Pietramontecorvino (FG) Sede Pro Loco di Pietramontecorvino Piazza Martiri del Terrorismo n°1
● Martedì 13 Maggio 19.00: Frosolone (IS) Sede vecchio Palazzo Comunale Piazza Municipio.


Please follow and like us: