IL PUNTO SUI TRATTURI. PROGETTI, CONDIVISIONE, PARTECIPAZIONE DELLE COMUNITÀ LOCALI AL PROGETTO CIS

Il 18 settembre 2025, dalle ore 16.00 alle ore 19.30 presso la Sala consiliare del comune di Carovilli si terrà un nuovo incontro del gruppo di ricerca multidisciplinare composto dagli otto ricercatori e ricercatrici del progetto CIS Tratturi dsl Molise che fanno capo al coordinamento del centro BioCult “Risorse bioculturali e Sviluppo locale” dell’Università degli Studi del Molise. Oltre a presentare lo stato di avanzamento delle ricerche che stanno conducendo per la rigenerazione delle vie di transumanza che attraversano la regione Molise, nell’ambito del progetto, CIS Sviluppo turistico lungo i tratturi e discuterne con i Sindaci e le rappresentanze dei 61 Comuni ed enti pubblici coinvolti, l’incontro sarà preceduto da un incontro con l’amministrazione e le realtà produttive e associative del Comune ospitante nell’ottica di una ricognizione delle opportunità e risorse endogene di questi territori in una chiave pienamente ecomuseale, ma anche di supporto concreto allo sviluppo di realtà vivaci e in sinergia lungo gli antichi tracciati pastorali.

Il tratturo e le sue storie e potenzialità è il cuore del progetto che UNIMOL porta avanti attraverso otto sguardi corrispondenti ai sei Dipartimenti Unimol rappresentati anche in BioCult: Agricoltura, Ambiente, Alimenti – Bioscienze e Territorio – Economia – Giurisprudenza – Medicina e Scienze della Salute – Scienze Umanistiche Sociali e della Formazione. La custodia, valorizzazione e manutenzione dei tratturi richiede competenze specifiche sia tra chi vive il tratturo nel quotidiano che tra le istituzioni che lo governano. L’interdisciplinarietà della ricerca integrata punta ad articolare tale complessità, considerando i tratturi non solo come patrimonio storico e culturale, ma anche come infrastruttura ecologica ed economica, capace di generare nuove prospettive di sviluppo sostenibile.

Ad oggi, il Piano di valorizzazione regionale non è stato ancora definito e i piani quadro sui tratturi sono stati elaborati soltanto da pochi Comuni. La loro definizione rappresenta un passaggio fondamentale, insieme a strumenti come partenariati pubblico-privati, marchi culturali e sponsorizzazioni.

Accanto al valore naturalistico e alla biodiversità, la pastorizia, divenuta in passato attività marginale, viene oggi riconosciuta come modello innovativo capace di trasformare l’instabilità ambientale in opportunità economica, soprattutto se connessa a nuove forme di turismo lento ed esperienziale che giovani imprenditori agricoli stanno avviando.

All’incontro parteciperanno oltre al Sindaco di Carovilli, Simone Nuosci, il Presidente del Consorzio AssoMaB, Andrea Cinocca,  il Presidente della Società Operaia di Carovilli, Antonio Putaturo e quello della Cooperativa di Comunità ‘TerraMea’ oltre all’allevatore e casaro, Williams Testa. Coordineranno l’incontro, che proseguirà con la presentazione dei lavori dei ricercatori CIS_UNIMOL, la direttrice del Centro Biocult Unimol, Letizia Bindie il vicedirettore Angelo Belliggiano in un brainstorming che si auspica possa essere partecipato con i rappresentanti di tutti i Comuni coinvolti nel progetto.

Un appuntamento che ribadisce l’importanza di una collaborazione tra istituzioni, ricerca e comunità per custodire e rilanciare il patrimonio tratturale come risorsa per il futuro del territorio e che non a caso è stato scelto come tappa formativa della Summer School della Società Italiana di Antropologia che si svolgerà dal 17 al 21 di settembre in Molise, a Castel del Giudice.

Please follow and like us: