COMUNE DI LARINO (10/11 OTTOBRE) Fiera Larino_10.10.25, ore 16.00 -19.00 Anfiteatro Larino_11.10.25, ore 10.00-12.00

Il 10 ottobre 2025 nel quadro della 282° edizione della Fiera di Larino, il progetto T.R.A.M.E. propone due momenti espositivi che prendono il nome di Fili d’erba, di lana e memoria.
Durante il pomeriggio del 10 ottobre i partecipanti potranno assistere ad un percorso consapevole, di interpretazione territoriale, attraverso una mostra fotografica a cura di Letizia Bindi e Barbara Mercurio e curata dall’Ass. Cavaliere di San Biase, un percorso espositivo si rinnova attraverso la collaborazione del gruppo di ricerca con un’associazione fotografica che curerà la narrazione di una serie di scatti di forte interesse archeologico, artistico e agro-silvo-pastorale.
Contemporaneamente in sede in Ateneo a Campobasso sarà possibile apprezzare una raccolta di opere attinenti al tema in oggetto costruita dal team di progetto con la partecipazione di Lorenzo Canova e Piernicola Maria Di Iorio.
Entrambi i momenti godono del patrocinio di IYRP (International Year of Rangelands and Pastoralists), ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), Giornata della Transumanza e l’ Accademia dei Georgofili.
L’evento finale del progetto T.R.A.M.E., ideato con il patrocinio di SABAP (MiC), IYRP (International Year of Rangelands and Pastoralists), ICPI (Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale), Giornata della Transumanza e l’Accademia dei Georgofili, si articola in due giornate volte ad approfondire esperienze e riflessioni che intrecciano gli studi accademici con le conoscenze legate ai patrimoni bio-culturali del territorio.
Le due giornate avranno luogo in occasione della “Fiera d’Ottobre di Larino”, evento fieristico annuale, presso il polo fieristico del Comune di Larino.
La prima giornata, venerdì 10 ottobre 2025 vedrà riunirsi studiosi e professionisti legati alle tematiche di progetto che interverranno sui servizi ecosistemici, sull’innovazione sostenibile e sulla costituzione di un ecomuseo.
Il pomeriggio si apre alla Fiera con i saluti istituzionali e l’avvio dell’opera partecipativa di Lisa Fontana per poi dare spazio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, al workshop Fili di lana. Saperi, artigianato, arte, sostenibilità – moderato da Letizia Bindi – il cui focus sarà l’artigianato tessile come linguaggio identitario e creativo e Fili d’erba. Servizi ecosistemici, pascoli e terre comuni coordinato da Angelo Belliggiano incentrato sulla gestione e accesso ai pascoli come opportunità di ripensare l’allevamento e la pastorizia oggi e l’insieme delle attività multifunzionali connesse al settore.
La seconda giornata, sabato 11 ottobre 2025, si trasferisce all’aperto, partendo al mattino dalla fiera verso l’anfiteatro di Larino. Si tratterà di una passeggiata immersiva, che interesserà i partecipanti dalle ore 10.00 alle ore 12.00, che ha lo scopo di diventare un’esperienza educativa e culturale, al cui centro vi sono i tratturi. Un percorso punteggiato da brevi cattedre ambulanti in cui esperti e ricercatori offrono brevi interventi sul valore della transumanza e delle biodiversità legate alla pastorizia. In questa cornice figura anche il prezioso intervento della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Regione Molise che, sotto la guida di Mariachiara Santone, aprirà le porte dell’Anfiteatro romano di Larino e ospiterà i partecipanti.
L’evento vedrà la sua conclusione con il rientro in Fiera e la presentazione dell’opera partecipativa in lana dell’artista Lisa Fontana al pubblico della Fiera.

