• Contatti
  • Login
  • Registrati
Pagina iniziale
Centro di ricerca “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo Locale”
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi
    • La sede
  • Cosa facciamo
    • Workshop
    • Pubblicazioni
    • Iniziative
    • Foto e Video Documentazione
  • Public Engagement
    • Tratturi e Transumanze
    • Castel Del Giudice
    • Cerealia
    • Domus Gigantum
    • Terre comuni
  • Area Privata
  • Search
Pagina iniziale
Centro di ricerca “Risorse Bio-Culturali e Sviluppo Locale”
  • Home
  • Chi siamo
    • Mission
    • Organi
    • La sede
  • Cosa facciamo
    • Workshop
    • Pubblicazioni
    • Iniziative
    • Foto e Video Documentazione
  • Public Engagement
    • Tratturi e Transumanze
    • Castel Del Giudice
    • Cerealia
    • Domus Gigantum
    • Terre comuni
  • Area Privata
Pagina iniziale » Articoli » Conservation status and historical relatedness of Italian cattle breeds
Articoli

Conservation status and historical relatedness of Italian cattle breeds

da Il Bene Comune|Pubblicato 3 Settembre 2018

clicca per visualizzare l’articolo

Please follow and like us:

Potrebbe anche interessarti

Pubblicato 26 Maggio 2023

Rete Diculther Nazionale – Faro Diculther Molise

DICULTHER, il Network italiano che costituisce la Scuola a rete in Digital Cultural Heritage, Arts and Humanities, è stato costituito attorno ad […]

Pubblicato 17 Giugno 2025

Vie d’erba e di roccia. Forme di pastorizia mobile in Europa

Particolare forma di allevamento riconducibile alle pratiche di pastorizia guidata, in cui si attua la necessità di uno spostamento stagionale degli animali […]

Pubblicato 2 Aprile 2024

IOV 16th European International Scientific Conference of Folk Culture

INTANGIBLE CULTURAL HERITAGE ON THE MOVE Debates, Processes, Perspectives Due giorni di lavori per la 16esima IOV Conferenza Internazionale della cultura popolare […]

Pubblicato 10 Aprile 2023

TRANSUMANZA E PASTORALISMI in MOVIMENTO. Disseminazione, supporto a candidature UNESCO, interazione con gli stakeholders

Il Centro di ricerca BIOCULT ha elaborato una energica azione di progettazione e disseminazione sui temi del pastoralismo estensivo e della transumanza […]

Navigazione articoli

  • Articolo precedente Dibattito “Il capitale quotidiano”
  • Ritorna alla lista degli articoli
  • Articolo successivo Transumando 2018
Articoli recenti
  • Vie d’erba e di roccia. Forme di pastorizia mobile in Europa
  • Ecomuseo e mappe delle comunità transumanti per la rigenerazione partecipativa a base culturale
  • Il tratturo svelato. Limiti e prospettive di un patrimonio collettivo
  • Secondo MIDTERM MEETING del progetto “WilDebate. Coesistenze, frizioni bio-culturali e pastoralismo nelle aree protette”
  • Le comunità energetiche e la gestione dei patrimoni naturali nei territori fragili come processi di rigenerazione condivisa
Archivio Articoli
  • Giugno 2025
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Agosto 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Novembre 2020
  • Marzo 2019
  • Dicembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Aprile 2018
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Novembre 2016
Progetto DEMETRA
  • Vie d’erba e di roccia. Forme di pastorizia mobile in Europa 17 Giugno 2025
  • Ecomuseo e mappe delle comunità transumanti per la rigenerazione partecipativa a base culturale 12 Maggio 2025
  • Il tratturo svelato. Limiti e prospettive di un patrimonio collettivo 10 Maggio 2025
  • Secondo MIDTERM MEETING del progetto “WilDebate. Coesistenze, frizioni bio-culturali e pastoralismo nelle aree protette” 15 Aprile 2025
  • Le comunità energetiche e la gestione dei patrimoni naturali nei territori fragili come processi di rigenerazione condivisa 29 Ottobre 2024

© 2025 Centro BIOCULT – Tutti i diritti riservati

Powered by  – Designed con il tema Customizr